UNMDP > Facultad de Humanidades > Publicaciones > Revistas

 

Magallánica : revista de historia moderna - Año de inicio: 2014 - Periodicidad: 2 por año
https://fh.mdp.edu.ar/revistas/index.php/magallanica - ISSN 2422-779X (en línea)

MAGALLÁNICA, Revista de Historia Moderna: 11 / 22 (Varia)

Enero - Junio de 2025, ISSN 2422-779X

 

 

INFORMATION ON THE MISSION IN CHINA AND THE DEFENCE OF THE SOCIETY OF JESUS’ PRIVILEGES: TRANSCRIPTION AND BACKGROUND NOTES ON A REPORT BY PROSPERO INTORCETTA (1625-1696) TO PROPAGANDA FIDE

 

 

 

Francesco Failla

Università degli Studi di Catania, Italia

 

 

 

 

Recibido:        03/02/2025

Aceptado:       11/07/2025

 

 

 

 

Abstract

 

This contribution offers, for the first time, a complete transcription of the report presented in 1672 by the Jesuit Prospero Intorcetta, in his capacity as procurator of the mission of the Society of Jesus in China, to the cardinals of the Congregation De Propaganda Fide. Intorcetta furnishes information about the Chinese mission, illustrates the conditions required to elevate Chinese Christians to priestly dignity, and defends the privilege granted to the Society's fathers in China by Paul V regarding the authority to translate the Bible, the Missal and the Roman Breviary into Chinese. The aim of this work is to spotlight the conflict that characterized the relations between religious orders in the second half of the 17th century, and between the Jesuits and the Congregation De Propaganda Fide. The end of Jesuit pre-eminence in the evangelization of China was one of the first indications of a shift in the balance of power that took place in Europe, which would subsequently lead to the suppression of the religious order founded by Ignatius of Loyola.

 

Keywords: Jesuits; mission; China; Propaganda Fide.

 

 

INFORMACIÓN SOBRE LA MISIÓN EN CHINA Y LA DEFENSA DE LOS PRIVILEGIOS DE LA COMPAÑÍA DE JESÚS: TRANSCRIPCIÓN Y NOTAS DE FONDO DEL INFORME DE PROSPERO INTORCETTA (1625-1696) A PROPAGANDA FIDE

 

Resumen

 

Esta contribución ofrece, por primera vez, una transcripción completa del informe presentado en 1672 por el jesuita Prospero Intorcetta, en su calidad de procurador de la misión de la Compañía de Jesús en China, a los cardenales de la Congregación De Propaganda Fide. Intorcetta proporciona información sobre la misión china, ilustra las condiciones requeridas para elevar a los cristianos chinos a la dignidad sacerdotal y defiende el privilegio concedido a los padres de la Compañía en China por Pablo V en cuanto a la autoridad para traducir la Biblia, el Misal y el Breviario Romano al chino. El objetivo de esta obra es poner de relieve el conflicto que caracterizó las relaciones entre las órdenes religiosas en la segunda mitad del siglo XVII, y entre los jesuitas y la Congregación De Propaganda Fide. El fin de la preeminencia jesuita en la evangelización de China fue uno de los primeros indicios de un cambio en el equilibrio de poder que tuvo lugar en Europa, y que posteriormente conduciría a la supresión de la orden religiosa fundada por Ignacio de Loyola.

 

Palabras clave: Jesuitas; misión; China; Propaganda Fide.

 

 

 

Francesco Failla. Director de la Biblioteca y del Archivo Histórico de la Diócesis de Caltagirone, PhD en Historia y Transmisión del Patrimonio Cultural y Cultor en Historia Moderna en la Universidad de los Estudios de Catania.

Sus intereses de investigación se refieren al papel de las instituciones culturales eclesiásticas para la valorización de las comunidades y del territorio, el movimiento católico en Italia en el siglo XX y la historia de la Compañía de Jesús en Sicilia en la Edad Moderna. Entre sus publicaciones más recientes: L. Scalisi, F. Failla (2022), Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero, Domenico Sanfilippo Editore; F. Failla (2024), Bonzi, diavoli e miracoli. Storie e imprese dei gesuiti in Cina, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura

Correo electrónico: francesco.failla@diocesidicaltagirone.it

ID ORCID: 0009-0000-7129-3574

 


 

 

 

INFORMATION ON THE MISSION IN CHINA AND THE DEFENCE OF THE SOCIETY OF JESUS’ PRIVILEGES: TRANSCRIPTION AND BACKGROUND NOTES ON A REPORT BY PROSPERO INTORCETTA (1625-1696) TO PROPAGANDA FIDE

 

 

 

 

 

In the last decades of the 16th century, at a time when Europe was marked by wars and the reformist action of the Catholic Church, the Jesuits arrived in China. Thereafter, following in the footsteps of pioneers Michele Ruggieri (1543-1607) and Matteo Ricci (1552-1610), numerous young religious people asked to be sent to the East Indies to become protagonists of the spiritual conquest prescribed by the Council of Trent. For two centuries, entire generations of Jesuits expressed the desire to serve Christ and the Gospel in China, a seemingly boundless dominion to Western eyes. Needless to say, Jesuit missionary work was a huge undertaking, but it was driven by an irrepressible desire, a great missionary zeal undeterred by the inherent risks of arduous journeys and martyrdom in the lands of the pagans.[1] Among the European Jesuits, many would be Sicilians who left the Mediterranean for China. Sicily, in fact, played a particularly important role in the history of the origins of the Society of Jesus, and was destined to become one of the most populous Jesuit provinces of the time. Indeed, it was in Sicily of this period, simultaneously Spanish and Roman, that the Ignatian order would introduce its first experiments and then project them onto the wider Mediterranean, European and overseas contexts.[2] Such an undertaking had to be well organized. Assignments had to be given, decisions had to be made, strategies had to be worked out, relations with the mandarins and literati of the Chinese court had to be managed, and the development of the mission had to be planned. No less important were the relations that the Jesuit mission in China maintained with Europe, especially with the papal curia in Rome, which had established the new Congregation De Propaganda Fide in 1622 to bring order to the evangelization activity of the universal Church.

The Jesuit missionary Prospero Intorcetta (1625-1696) arrived in China in 1659, when he was 35 years old. Gifted with great intellectual versatility, he soon mastered the Chinese language. As early as 1661, in fact, he was engaged in the translation of some Confucian texts.[3] Just a few years later, however, Intorcetta and his confreres found themselves facing persecution fomented by the Confucian writer and astronomer Yang Guangxian,[4] a bitter adversary of the Catholic missionaries and openly hostile towards Ferdinand Verbiest and Adam Schall von Bell. The latter was unjustly accused of making errors in the compilation of the calendar and of gathering an ever-growing rank of followers to plot against the kingdom. In 1665, despite accusations that turned out to be unfounded, thirty Catholic missionaries were arrested, removed from Beijing and taken into exile at Canton (i.e. today’s Guangzhou). These included not only Adam Schall von Bell (1591-1666), Ferdinand Verbiest (1623-1688) and Intorcetta, but also Ludovico Buglio (1606-1682), Antonio de Gouveia (1592- 1677), Pietro Canevari (1596-1675), Ignazio da Costa (1599-1666), Michel Trigault (1602-1667), Gabriel de Magalhães (1610-1677), Francesco Brancati (1607-1671), Francesco Ferrari (1610-1671), Andrea Lubelli (1628-1685), Jacques Le Faure (1613-1675), Stanislao Torrente (1616-1681), Feliciano Pacheco (1622-1687), Jean Valat (1614-1696), Humbert Augery (1618-1673), Manuel Jorge (1621-1677), Giadomenico Gabiani (1623-1694), Claude Motel (1618-1671), Jacques Motel (1619-1692), Philippe Couplet (1622-1693), François de Rougemont (1624-1676), Christian Herdtrich (1625-1684), and Adrien Grelon (1618-1696). This group was also formed by some members of the Mendiant Orders, such as the Dominicans Domingo Maria Coronado (1614-1665), Domingo Fernández de Navarrete (1618-1689), Domenico Maria Sarpreti (1623-1683), Filippo Leonardo (?-1677) and the Franciscan Antonio di Santa Maria (1602-1666).

It was during his exile that Intorcetta was appointed by the confreres as Mission Procurator with the task of returning to Rome, where he arrived in 1671. His task would have been to inform pope Clemente X (Emilio Bonanventura Altieri, r. 1670-1676) and the cardinals of the Sacra Congregatio de Propaganda Fide of the state of the mission, to present the urgent matters to be addressed and to encourage the dispatch of new missionaries to lead, with more vigour, evangelization initiatives in the lands of the Celestial Empire. In the months leading up to his departure, Intorcetta began writing three documents that would outline the most important issues to be addressed to strengthen the action of the Jesuits, and the Catholic Church, in China. In addition to the Compendiosa narratione dello stato della missione cinese (1672: 35-37),[5] Intorcetta composed an Apologetica disputatio recentior Patris Prosperi Intorcetta S.J. De officii setritibus, quibus Sinenses memoriam recolunt Confucii magisteri sui, et progenitorum with which he intended to demonstrate how the work of his companion was carried out in a way that followed on from (and was consistent with) the ideas of the mission founder Matteo Ricci.

The third document written by Intorcetta, presented here for the first time as a transcription in its entirety, was the Informatione che dà Prospero Intorcetta Sacerdote della Compagnia di Gesù e Procuratore  della Cina destined for the cardinals of the Congregazione de Propaganda Fide and dated 24 March 1672.[6]  The report is kept in the Fondo Gesuitico of the Vittorio Emanuele National Library in Rome, which includes 1752 manuscripts, most of which originated from the library of the Casa Professa del Gesù and the Collegio Romano following the laws promulgated by the Kingdom of Italy between 1866 and 1867 that decreed the suppression of religious corporations (SPOTTI, 1993: 7).[7] The collection is accompanied by a catalogue-inventory and an index, both manuscripts which, although summarized in some cases, allow the materials to be identified through thematic subdivision. The analytical index lists the titles attributed to the archival units contained in the volumes into which the collection is divided. As far as China is concerned, for example, the terms present in the analytical index indicate -even if they always constitute only approximate information - the areas and issues concerning the relations between the Society of Jesus and the Chinese Empire, its customs, religion and history, and Chinese sciences.

There are also manuscripts that refer to relations on Chinese soil with other religious orders - Carmelites, Dominicans, Franciscans - and disputes between French and Portuguese Jesuits and with the Vicars Apostolic. The fund also includes reports on the presence of other religions and manuscripts relating to the dispute over Chinese rites.[8] The content of the Informatione is introduced in Intorcetta’s opening text as follows:

 

Si tratta delle condizioni che si richiedono in quelli cinesi che s’hanno da promuovere alla dignità sacerdotale. E si difende il Privilegio conceduto a Padri Missionari della Compagnia della Cina da Paulo V circa la Versione della Biblia, Messale, Breviario etc in lingua cinese polita e propria de letterati cinesi”.[9]

 

The question of setting up an indigenous clergy in the Catholic missions was not new and did not only involve the Society of Jesus. As early as 1575, Alessandro Valignano (1539-1606), as Visitor of the Jesuit Missions in the East Indies (appointed in 1573), had drawn the attention of General Everard Mercurian (1573-1580) to the benefit of setting up a seminary to train local priests. Nicola Longobardo (1565-1655), Matteo Ricci’s successor as Superior of the Mission in China, would also write to Superior General Claudio Acquaviva (1580-1615) in 1617 emphasizing the great spiritual and cultural virtues now achieved by chinese catholics (PO-CHIA HSIA, 2008: 106; PELLICCIA, 2022: 43-62).[10] History, however, would hand to the Dominicans the significant achievement of inducting the first Catholic priest of Chinese origin, Gregorio Lopez, born Luó Wénzǎo, who was ordained in 1656 and later appointed as the first Bishop of Nanjing (MORENO, 2017: 263-288). The first Jesuit of Chinese origin, Zheng Manuo, was ordained in 1663 with the name Emmanuel De Siqueira (ROULEAU, 1959: 3-50).

Prospero Intorcetta in his Informatione returned to reiterate that the Society of Jesus shared the opinion of the Sacra Congregation, that is, that the country’s natives should be promoted to the priesthood,[11]  but only under certain conditions. According to Intorcetta, in agreement with his missionary confrere, only priests belonging to the upper classes of Chinese society and of mature age should be ordained.

This would have endowed them with the right authority and credibility and would have avoided scandals, which were possible in the case of young priests who might have been susceptible to concubines or, in the case of priests belonging to the poorer classes, who might have demanded money for the administration of the sacraments.[12]  The complexity of relationships between indigenous converts and their communities was not limited to China. A case in point was India, where the rigid social separation made converts from the upper castes fear being contaminated by the pariahs, (i.e. the casteless), by whom they declined to have the sacraments administered, and with whom they also opposed sharing the physical space of the church, to the point of inducing the Jesuits to propose the construction of buildings with separate entrances and spaces (PAVONE, 22: 469). Intorcetta’s requests included another urgent matter. The evangelization of China was beginning to bear great fruit. The Jesuits continued to convert and proselytize provoking the reaction of very influential Chinese anti-Catholics at court (FAILLA, 2022: 237-260). The recurrence of persecutions against Christians was decimating European missionaries and only Chinese priests would be able to deal with them more safely:

 

Principalmente in questi tempi che la Cina abonda di molti Christiani Letterati già figli ò nipoti e pronipoti di padri Christiani; si che è arrivato il tempo opportuno per promuovere al Sacerdotio i naturali della Cina. Oltre che ogni giorno via più va crescendo il numero de Christiani onde se (che Dio ci liberi) sia per succedere un’altra persecuzione sì fiera come la passata, quando tutti i sacerdoti Europei o sijno condennati à morte, o rinchiusi in perpetuo Carcere, ò cacciati in esilio; se pure manchino i sacerdoti naturali della Cina, i quali facilmente si possono nascondere in tempi di persecutione, mancherà totalmente il sussidio de sacramenti ad innumerabili Christiani, come l’habbiamo sperimentato in quest’ultima persecuzione, ch’è durata lo spatio di cinque anni”.[13]

There was, therefore, the need to adopt an ecclesiastical policy in China that derogated from the principles of the Roman Church. These conditions could have activated a process of institutionalization of the Church in China, favouring an organized and authoritative presence, capable of making the results of a missionary action conducted in those territories for eighty years take root. A Chinese Catholic Church could have better countered the polemical reactions of the Chinese literati who, in the behaviour of the “cunning barbarians” clearly perceived the will to conquer and could even have guaranteed its survival; but things turned out differently (PROSPERI, 1984: 23).

Another issue Intorcetta brought to the attention of the Cardinals of Propaganda Fide was the use of the Chinese language for the celebration of mass and all liturgical functions inherent to the exercise of the priestly ministry. Since the beginning of the evangelization of the East Indies, the Order had enjoyed numerous privileges bestowed by the popes, although relations with some of them were often rather strained (FOIS, 2002: 199-233; CATTO and FERLAN, 2016). In January 1585, Gregorio XIII (Ugo Boncompagni, r. 1572-1585) - whose “paternal viscera”[14] and benevolence would be inherited by Gregorio XV (Alessandro Ludovisi, r. 1621-1623) - with the brief Ex pastorali officio[15] had granted the Jesuits the exclusive right to evangelize in those territories where Matteo Ricci and Michele Ruggeri had arrived in 1582.  Then in 1615, Paul V, supporter of the Jesuit missions, had authorized the use of the Chinese language for the celebration of liturgical rites at the request of Nicolas Trigault (1577-1628) sent as procurator by Nicola Longobardo.[16] Notwithstanding the privilege granted, there was strong resistance to its implementation by the mission superiors (OLIVA, 2018: 546-557). Due to the role played by the Congregation ‘de Propaganda Fide’, established in 1622, it was necessary for the issue to be addressed again. The cardinals, in fact, through their secretary Federico Baldeschi Colonna (1625-1691),[17] had expressed doubts about Paolo V’s privilege that “permette à detti Padri la versione in lingua cinese erudita e propria de letterati, della sacra Biblia, messa, Hore Canoniche, amministrazione de Sacramenti, et altre funtioni Ecclesiastiche, per uso de sacerdoti Cinesi”.[18]

Intorcetta recalled, however, that translations of the Gospel and prayer books had already been made into Chinese, albeit with great difficulty, given that “la lingua e le lettere Cinesi sijno delle più difficili ch’habbia il mondo”.[19] And in any event, it would not have been a unique case: “Ne farò qui preamboli di comparatione - writes Intorcetta - tra l’Imperio Cinese et altri Regni molto minori, à quali è stata conceduta la Versione in loro nativa lingua.[20] What slowed down the translation process was not only the difficulty of expressing those concepts that Catholic theology defines as mysteries of faith, and therefore lacking objective explanations, but also of having them accepted in a society that did not subscribe to the notion of resurrection or to that of an eternal afterlife. Considering the culture to which the future Chinese priests belonged, it was out of the question that they could learn Latin for a proper celebration of the Mass that required a thorough understanding of every part and every liturgical formula. Only the use of their language would have enabled the Chinese priests to understand what they were doing.

But not only that: stipulating the use of Latin to ensure conformity to the Church of Rome when celebrating Mass in China would have rendered the services celebrated incomprehensible and deeply mystifying to the local community. Chinese judges would have accused Christians of practicing sorcery, preaching superstitions, and attacking the kingdom by making it impossible to understand the meaning of the words spoken. These difficulties bolstered Jesuits’ prudence, who well understood how suspicious the Chinese were of any novelties introduced by foreigners, which were always regarded as threats to the empire. Intorcetta would return to this topic several times: to make oneself incomprehensible to a society with a millenary culture, which placed great value on literature and the sciences would certainly have “chiusa in perpetuo à gl’Europei la porta della Cina”.[21] The image of a “door” in danger of being firmly shut will repeatedly be adopted in the Informatione;[22] a clear reference to Matteo Ricci, considered, in Rome and in Europe, as the model missionary par excellence, and to his well-known deathbed utterance addressed to his companion: “Relinquo vos in ostio ad magna merita patefacto, sed non sine multis vel periculis vel laboribus”.[23]

The need to employ the Chinese language for the translation of the Missal and the celebration of liturgical rites therefore had a purpose that extended beyond purely linguistic or theological ends. In mission lands, language was an instrument of communication, but above all it represented a liminal space of confrontation to define cultural identities and political relations between different powers. Within this dialogue between the Jesuits and the Chinese was inserted Propaganda Fide and that principle of Catholic universalism delivered by the decrees of the Council of Trent that imposed uniformity of practice and worship in every territory reached by the missionaries. Intorcetta offered the cardinals of the Congregation a geopolitical vision of the Chinese mission that factored in the complex international political chessboard and competing powers. This included the Society of Jesus and the privileged role it intended to maintain, at least in China. He insisted several times on the danger of being considered portuguese, a synonym for foreignness and danger for the Chinese, using a language they did not understand. The inevitable consequence would have been further persecution and eventual banishment from China on charges of threatening the kingdom. His words resounded as a warning of a risk that could not be taken. In fact, that “process of re-appropriation by the pontiff of a central role in the missionary field as Supreme Spiritual Authority on Earth” (PIZZORUSSO, 2022: 6) was already underway and would lead to the definitive overturning of the Ius patronatus granted to Spain and Portugal following the great geographical discoveries.[24]  But it was the entire Order founded by Ignatius de Loyola (1491-1556) that feared the effects of a failure which many in Europe had certainly hoped would befall for the confreres of the Company: “uccisi, ò al più meno sbanditi; […] e doppo questo ecco per via di lettere ben lunghe rimbomba in tutta l’Europa la fama della puoca carità, ò della molta impietà usata da Padri della Compagnia”.[25] The arrival, in the 1630s, of the Dominicans, and the fierce disputes over the Jesuits’ methods of evangelization that soon led to the abiding controversy over Chinese rites[26] had resulted in the first breach in the Society of Jesus’ monopoly on knowledge about China (ROMANO, 2020: 176).

The eventual demise of the Society of Jesus in the missions, and in the European courts, was already underway.

 

 

 

Transcription

 

102bis

1672

Alli Eminentissimi Signori

Cardinali della Sacra Congregazione

de Propaganda Fide

 

Informatione che dà

Prospero Intorcetta Sacerdote della Compagnia di Gesù e Procuratore della Cina.

 

102bisv

Si tratta delle condizioni che si richiedono in quelli cinesi che s’hanno da

promuovere alla dignità sacerdotale.

E si difende il Privilegio conceduto a Padri Missionari della Compagnia della Cina

da Paulo V° circa la Versione della Biblia, Messale, Breviario etc

in lingua cinese polita e propria de letterati cinesi.

 

103r

Eminentissimi Signori

Prospero Intorcetta della Compagnia di Giesù, Missionario e Procuratore

della Cina offerisce questa informatione all’Eminenze Vostre richiesto à farla

dall’Illustrissimo Monsignore Secretario[27] di cotesta Sacra Congazione de Propaganda Fide,

con l’occasione della notitia, che detto Illustrissimo Monsingore ha havuta d’un Privilegio

conceduto à Padri della Compagnia nella Cina dal Sommo Pontefice Paolo

V° die XXVI Martij 1615 in Generali Congregazione S. Romanae Ecclesiae et Universalis

Inquisitionis. Col qual privilegio permette à detti Padri la versione in

lingua cinese erudita e propria de letterati, della sacra Biblia, messa,

Hore Canoniche, amministrazione de Sacramenti, et altre funtioni

Ecclesiastiche, per uso de sacerdoti Cinesi, quando questi saranno legi-

timamente promossi à gl’Ordini Sacri.

Il dubio mosso non è circa quello che già s’è fatto; poiché già sono

molti anni, ché stata fatta la versione degl’Evangeli con l’Esposizione di

Sancti Padri, stimatissima nella Cina, per la celeste dottrina et altissimi misterij

che dichiara; ma il dubio si muove adesso circa quel che sta per farsi, et

quasi perfettionarsi, cioè la versione del Messale et Hore Canoniche;

giacché è arrivato il tempo quando la Cina ha necessità di Sacerdoti

paesani, per non potere l’Europa supplire con tanti Sacerdoti Europei

quanti se ne richiedono in sì vasto e lontanissimo Imperio, et à tanto

gran numero di Christiani.

Horbenche non habbi io havuta commissione da Padri Missionarij, che

mi elessero Procuratore congregati nell’Esilio, di proporre questo punto

all’Eminenze Vostre, per che non mai dubitarono della necessità, che v’è nella

Cina della detta Versione; con tutto ciò per ubbidire à i cenni dell’Illustrissimo

Monsignore Secretario informo del tenor seguente.

Primieramente dico; che i Padri della Compagnia di Giesù nella Cina sono

del medesimo parere con la sacra Congregazione, cioè che si devono promuovere al Sacer-

dotio i naturali del paese; principalmente in questi tempi che la Cina abonda

di molti Christiani Letterati già figli ò nipoti e pronipoti di padri Christiani;

si che è arrivato il tempo opportuno per promuovere al Sacerdotio i naturali

 

103v

della Cina. Oltre che ogni giorno via più va crescendo il numero de Christiani

onde se (che Dio ci liberi) sia per succedere un’altra persecuzione sì fiera

come la passata, quando tutti i sacerdoti Europei o sijno condennati à morte, ò

rinchiusi in perpetuo Carcere, ò cacciati in esilio; se pure manchino i sacerdoti

naturali della Cina, i quali facilmente si possono nascondere in tempi di per-

secutione, mancherà totalmente il sussidio de sacramenti ad innumerabili Christiani,

come l’habbiamo sperimentato in quest’ultima persecuzione, ch’è durata lo

spatio di cinque anni, e se ne sono morti moltissimi Christiani senza i sacramenti.

Quanto poi sia vero, che i Padri della Compagnia concordino col parere della Sacra

Congregazione evidentemente si da a conoscere dal memoriale offerto da me a Sua

Santità à 10 di Dicembre 1671, che fù rimesso a questa Sacra Congazione, nel

quale io dimandavo facoltà per li Sacerdoti Cinesi futuri; accio in questo prin-

cipio fossero dispensati, non di lasciare tutto il diurno officio; ma di recitare

tre soli Salmi con tre letioni, ne di dire la messa spezzata con pronunciare

le parole del solo Canone, ò della sola forma della Confermatione, ma di dire

intieramente et al rito Romano alcune Messe delle feste principali dell’

anno; fino à tanto che si assuefacessero con maturità all’uso perfetto di tutti

i riti della Chiesa Romana, e fra tanto s’andasse perfettionando la Versione

di tutte le messe e Rubriche contenute nel Messale. Ma non fui all’hora

esaudito; sperò però, che essendo le Eminenze Vostre adesso più pienamente infor-

mate, m’esaudiranno.

2. Dico che i Padri della Compagnia Missionarij nella Cina, per l’esperienza

ch’hanno di tanti anni in quelle parti, sono tutti d’opinione, che i Cinesi

da promuoversi al Sacerdotio non sijno quelli che solamente e mostrano

Virtù, et hanno volontà d’essere Sacerdoti; ma soli quelli che hanno queste

condizioni; cioè che sijno d’esperimentata et esemplare Virtù; sijno di matura

età vicini à gl’anni 40; e sijno per quanto sia possibile ò già graduati

nelle loro scienze, ò della classe de Letterati. Richiedono queste conditioni;

per che non è credibile, quanto gran Concetto habbino acquistato i Cinesi

della dignità sacerdotale in materia di Lettere e di Virtù; e principalmente stupefatti

ammirano come Angelica e più che humana la Castità de Sacerdoti Europei.

Et in vero i Missionarij ne Regni de Gentili con l’osservanza di questa Virtù

 

104r

si rendono un vivo e continui Miraculo à gl’occhiimmondissimi de gl’idolatri.

Indi è pure, che i superiori delle Sacre Religioni stijno tanto accorti nella scelta

de missionarij che mandano fra Gentili. Se dunque non mancano hoggidì nella

Cina moltissimi Christiani ch’habbino le suddette condizioni, per essere promossi

al Sacerdozio (non pretendo qui parlare d’altri Regni Orientali vicini alla Cina,

dei quali non ho l’esperienza, et hanno altro governo, altri Re, altre leggi, altri

costumi) qual ragione ci moverà à promuovere per sì alta dignità gente plebea,

di verde e non matura età, senza grado ò concetto di letterato? Io temo, che se

in questo punto di promozione al Sacerdozio si procede con frettoloso et indiscreto

fervore senza prender consiglio da periti della Cina, non habbia da succedere qual-

che gran scandalo irrimediabile; e qualche sacerdote di verde età in brevissimo

tempo non facci perdere il concetto di tanti anni acquistato da Cinesi alla dignità

Sacerdotale. Dissi irrimediabile, perche se, quel ch’è molto facile al genio Cinese

succeda, cioè che uno ò più sacerdoti di questi plebei di verde età, ò  poveri, ven-

dano a buon conto i Sacramenti, si prendano delle mogli ò concubine, col prezzo di

quelli, qual forza li potrà raffrenare nell’Imperio, e sotto l’arme de Cinesi, dove la

Chiesa nullam habet vim coactivam? Seguiranno scandali senza fine; per che abyssus

Abyssum invocat, e ci bisognerà soffrirli senza rimedio.

3. Dico, che magior scandalo senza comparazione causeria nella Cina un

Missionario Europeo, se non fosse virtuoso, specialmente Casto. Oltre di ciò à

Missionarij che s’inviano alla Cina gl’è necessaria una costante patienza et

amore allo studio della lingua e caratteri cinesi; poiché quella Monarchia molto

stima le lettere, e per via di libri e concetto di scientia non ordinaria fé

sempre propagata quella Christianità: e ben che la lingua e le lettere Cinesi sijno

delle più difficili ch’habbia il mondo, non per cio si sgomenta chi ama e desidera

l’esaltazione della Santa fede in quei vastissimi Regni della Cina. Di più, ch’è un

punto di molta importanza, gl’è tanto necessaria à i missionarij Europei

nella Cina la virtù della prudenza, in moderare alcuni fervori indiscreti, in

non introdurre novità, nuovi riti, e nuove usanze, in informarsi con maturità delle cose

introdotte, ò non già introdotte, dei motivi, cause e ragioni d’ogni cosa;

e per non errare informandosi da quelli che per l’antichità, e sperienza sono

 

104v

pratici del paese, periti sui riti e nelle lettere de Cinesi, quanto è necessario

alla Santa Chiesa Romana il conservare la porta aperta à Missionari Europei

nella Cina per instruire, conservare, e moltiplicare la Christianità di quel

vastissimo Imperio. Se non si procede nella Cina con molta maturità e prudenza,

è più facile il chiudersi in perpetuo le porte, che non fù facile all’Etiopia

et al Giappone, essendo la natione Cinese molto più politica di quelli, molto

più sospettosa d’ogni minima novità, e tale, che sempre prohibì l’ingresso e

comercio a forastieri.

4°. Dico, che dovendo questi Missionari Europei promuovere al Sacerdotio alcuni

Cinesi, devono avvertire, che non qualunque Cinese ò sia di quelli che furono, ò sia di

quelli che attualmente sono Catechisti de Padri della Compagnia per questo è atto ad esser promosso

al Sacerdotio, onde gli bisogna à sapere, che i Padri della Compagnia nella Cina, si come per

instruire fondatamente ne misterij della fede tutti i Cinesi d’ogni stato e conditione

hanno composto in lingua cinese molti e varij Libri, e di vario stile per uso profi-

tevole alla varietà delle persone, altri di stile proportionato alla gente rude e

plebea; altri per quelli di mezzana conditione, et altri per i dotti e letterati, così

anche per essere agiutati nello instruire con voce viva à tutti; hanno per ordinario

agiutanti ò Catechisti di tre sorti, e questi scelti dalli tre stati e conditioni di persone;

dalla plebe scelgono i più intendenti dei Misterij, di soda Virtù, e di qualche eloquenza

naturale, ò che sono più facili e chiari nella comunicativa e dichiaratione per

agiutare ad instruire la plebe: da quelli pure di mezzana conditione scelgono

per il medesimo fine i più intendenti e virtuosi fra loro; e finalmente da

letterati quelli che sono in gran concetto di virtù e lettere; accio gl’altri possano

con ogni suavità ricevere e venerare la dottrina propostagli. Li Catechisti del

2°. e 3°. stato instruiscono pure la plebe; ma il Catechista della plebe non

ardisce insegnare et instruire quelli di mezzana conditione; e molto meno ai

letterati. Supposta questa notitia l’Eminenze Vostre ben s’accorgono di quanto poro

frutto, anzi di quanto gran scompiglio e discredito della dignità sacerdotale sarìa

nella Cina il promuovere al Sacerdotio i Catechisti del 1° stato, cioé plebei, e

rendergli con tal dignità sacri maestri de letterati Cinesi, e con tale autorità

dichiaratori et interpreti di profundissimi misterij di nostra Santa fede. E chi sarà

mai

 

105r

mai quello, non dico de letterati e dottori Cinesi, mà della gente mezzana                           

che ricorrerà ad un simile Sacerdote per sciogliere i suoi dubij, per confessarli

ò dimandar consiglio nelle cose di sua anima? Nemeno i medesimi plebei

che ben conoscono non inoltrarsi molto il suo sapere.

5. Dico che supposta la necessità che v’è nella Cina d’havere sacerdoti paesani

a ciò si possa per sempre conservare e multiplicare quell’ampissima Christi-

anità; e supposto non havere ivi la Chiesa vim coertivam per trattenere in

freno i sacerdoti cinesi, onde è necessaria molta maturità nel scegliere

quelli che s’hanno da promuovere a sì alta dignità, cioè, che sijno di virtù

essemplare; non di verde mà di matura età, e vicini agli anni 40 e della

classe de letterati; e finalmente supposto esser moralmente impossibile ne

Regni della Cina, sotto gl’armi e sospetti degli idolatri. L’instituirsi Comunità

e seminarij di figliuoli cinesi; ch’apprendano fin da teneri anni insieme

con la Virtù le lettere Latine e Scienze n[ost]re Europee; è sommamente

necessaria la versione in Lingua Cinese del Messale Romano, e del Breviario,

anzi è pure necessario il comporre un Libro di Teologia Morale circa

l’Amministratione de Sacramenti per uso de Sacerdoti Cinesi.

6. Questa necessità di detta Versione; benche era vi della Concessione del Privi-

legio sopra citato, si supponga già provata; perche non senza molta neces-

sità, ne senza molta ragione s’indusse il Sommo Pontefice Paolo V e la

Sacra Congregazione dell’Inquisistione Romana à concedere à Padri della Compagnia detta

versione; con tutto ciò correndo al presente la medesima, anzi magiore

necessità, mi bisogna di nuovo brevemente provarla, e non supporla.

Ne farò qui preamboli di comparatione tra l’Imperio Cinese et altri

Regni molto minori, à quali è stata conceduta la Versione in loro nativa

lingua, e fino al presente gli si conserva, e permette dalla Chiesa Romana;

ne tra la Christianità numerosissima della Chiesa, e grandi speranze,

ch’ha di moltiplicarsi al centuplo, e tra la Christianità d’altri regni

con le loro speranze. Nemeno mi dilaterò in narrare la varietà dello

stile e compositioni Cinesi; che ve ne sono limatissime e proprie dell’intel-

ligenza de soli letterati, e non communi al volgo. Ne mi dilungherò in

 

105v

rappresentare all’Eminenze Vostre l’antichità della lingua e lettere Cinesi communi           

à tutti i 15 Regni, i quali sunttalijunius; à la stima ragionevole ch’hanno

quei popoli delle loro lettere; ò cose simili, già molto note al mondo per via

de gl’historici. Ma proverò schiettamente la necessità della suddetta versione

con le notitie sperimentali ch’ho ricevute. Scorrendo adagiatamente quell’Imperio.

7. Commincio dunque così. Da quel ch’habbiamo fin hora detto e supposto, ogni

uno è di parere, che nella Cina per conservare così forte radici; moltiplicare la

Christianità, et agiutarla opportunamente col sussidio de Sacramenti, special-

mente in tempi di persecutioneè necessario di promuovere al Sacerdotio alcuni

naturali del paese; quali però siano non di verde, ma di matura età. Dunque

è necessario per questi sacerdoti cinesi la versione in loro lingua del messale,

e del Breviario. Questa conseguenza si pruova; perche questi sacerdoti

non hanno appreso, ne per ragione dell’età già matura sono in stato d’appren-

dere la lingua latina del Messale Romano, per potere intendere e capire

i misterij che operano, quando recitano le parole del detto Messale. Dunque

se loro hanno da intendere e distinguere i misterij che operano, gl’è anche neces-

sariohavere la versione in lingua propria del Messale; essendo questo il

mezzo atto a conseguire il fine d’intendere quello ch’operano.

Altrimente, se solo ci contentiamo che pronuncijno stortamente il Latino,

e benche nel tempo che dicono la Messa, non l’intendano; basti però loro

l’haverlo inteso prima, quando dal missionario Europeo gli furono dichiarati

tutti i misterij, ch’havevano da operare nel dir la Messa; col contentarci

di questo ci mettiamo in pericolo, che stando il Sacerdote sull’Altare, e

scordandosi ò della dichiarazione havuta à bocca, ò in iscritto dal Suo maestro,

ò del luogo dove stanno le parole della forma Sacramentale, ò confondendo

la forma Sacramentale, con le parole della Rubrica,

in modo di confermare con quelle parole; hoc et enim corpus meum, re-

citino quell’altre, hic sacerdos genuflectat, ò altre simili; ò vero prima

d’arrivare alla forma; ò doppo di pronunciata questa senza l’intentione di

consacrare, habbino la dovuta intentione. Dobbiamo qui considerare, che

larecitatione della Messa è cosa lunga, che nel Sacro Canone v’interven-

gono molte denedittioni, notate col segno della Croce, altre da farsi avanti

[altre]

 

106r

altre doppo della Consecratione; onde possono esser causa di facilmente sbagliare

à chi pronuncia una lingua straniera, che non l’intende; ancorche per

molto tempo habbi stentato e travagliato il missionario; per far intendere al

Cinese sacerdote i misterij che ha da operare, e datoci ad intendere pure le

beneditioni da farsi prima di consecrare; e doppo della consecratione; e distintoci

finalmente il luogo della forma Sacramentale, delle orationi, delle rubriche,

e cose simili, moralmente parlando; per che la recitatione della messa è cosa

lunga, piena di riti e rubriche, et i sacerdoti non capiscano il senso di quel che

recitano, sono esposti à commettere molti errori sostantiali. Qui non si tratta

di recitare una mera forma sacramentale ò del Battesimo, ò della Consecratione

Eucaristica, ma d’una messa intiera. Se pur non vogliamo concedere à Sacerdoti

Cinesi; che la loro messa si cominci e si finisca con la sola forma della consecrati-

one pronunciata in latino e ben esplicatali prima in lingua Cinese; come

faciamo con la forma del Battesimo, Sacramento necessario - necessitate salutis,

se vogliamo pure che battezino con la detta forma Latina; ma tal concessione

à Sacerdoti Cinesi circa la messa sarà senza necessità; per che questi possono

molto bene in lingua Cinese polita e propria de letterati havere la versione

del Messale e celebrare le messe con integrità; e con tutti i Riti Romani.

S’aggiunge che ancorche il Sacerdote Cinese reciti in latino tutto il Sacro

Canone, e l’intenda, e lo sappi ben pronunciare in latino (il che è moralmente

impossibile) con tutto ciò il popolo, e pure i letterati accorgendosi che la messa

de saceroti Cinesi è sì breve, e mancante di molti riti, certamente dubiteranno

se quella de sacerdoti Cinesi sia vera messa.

8. Hor supponiamo per solutione del mio argumento, che vi sia chi dica: Appren-

da il Sacerdote Cinese à pronunciare in Latino tutte le messe che stanno

nel Messale Romano, Introiti, Epistole, Evangelij, Canone, Orationi, etc. et appren-

da ad osservare tutte le Cerimonie e riti Romani, e prima di esporsi a dire

la Messa, sij bene instrutto, e si ci dichiarino in lingua Cinese tutti i misterij

ch’havrà da operare; e si ci assegni e distingua bene il luogo della forma sacra-

mentale, delle benedittioni, Rubriche, Orationi, e d’ogni cosa minutamente; che

in questo modo si conseguisce l’uniformità con la Chiesa Romana circa il Latino,

e per altro non mancherà nel Sacerdote Cinese l’intelligenza de Misterij che

opera, e si torranno tutti gl’inconvenienti.

 

106v

9. Prima di rispondere, dico, che piaccia all’Eminenze Vostre farne una esperienza reale 

Et che s’assomigli al caso nostro, ò almeno mentale con la consideratione nel

caso ch’io propongo; si chiami a Roma un Letterato Armenio già maturo

d’età d’anni 40 il quale però non habbi prattica di verun Messale, ne

Greco, ne Latino, ne d’altro; à cui sia pure ò incognita ò fuor del uso la

praxi de riti Romani nel celebrare le messe: si dij à quest’Armenio

una versione greca del Messale Romano, et un esquitissimo Maestro per

insegnarlo ad apprendere la sola pronunciatione Greca di tutto il messale,

e si ci dichiarino in lingua Armena tutti i Misterij c’havrùà da optare,

si ci distinguano bene tutti i luoghi dell’Introiti, Epistole, Evangelij, Canone,

forma Sacramentale, Orationi, etc. e notino l’Eminenze Vostre gl’anni che v’in-

termezzano prima che si possa esporre all’altare per dir la Messa con

pronunciatione greca; e doppo esposto comandino ad un Sacerdote greco

che sappia pure la lingua Armena, che l’osservi su l’Altare; e doppo

essamini quel che ha operato, come l’ha operato, in che luogo ha havuta

l’intentione di confermare, e cose simili. E se il tutto riesca bene in

questo essempio, con molta facilità, et in breve tempo, senza errori sostan-

tiali; all’hora potremo havere qualche fondamento, saltem à paritate

et exemplo aliarum nationum, per forzare i Sacerdoti Cinesi à pronun-

ciare in Latino tutto il Messale Romano.

10. Rispondo adesso all’instanza, e diro che ancorche l’Armeno sij per pro-

nunciare bene e perfettamente il Greco, la pronunciatione però Latina

in bocca del Cinese sarà sempre tanto storta e dissonante all’orecchie

de medesimi Cinesi, che moverà à riso, e non a veneratione quelli

che l’ascoltano; perché i Cinesi sono mancanti a fatto della pronunciatione

del B. D. R. e a tutte le nostre lettere che chiamiamo consonanti, che

stanno nel principio ò nel fine della parola Latina, ò etiandio nel mezzo,

quando non ci siegua una vocale, ce l’aggiungono, ne mai pronuncieranno

la detta consonante senza la lettera vocale. L’essempio sta in queste tre

parole Latine, hoc est corpus. Il Cinese l’ha da pronunciare del

modo che segue: hocu yesutu colopusu. Se in tre parole Latine

in bocca Cinese apparisse tanta deformità, tanto disconcerto, e tale disso-

[nantia]

 

107r

nantia, che muta totalmente la vera pronunciatione Latina, qual disconcerto

apparirà non dico in un Messale intiero, dove si variano l’Epistole, gl’Evan-

gelij, gl’Introiti, Orationi, etc., ma in una sola messa intiera? Se però paia

speculativamente facile il potere un sacerdote Cinese ancorche avanzato nell’

età apprendere le puochissime nostre lettere dell’Alfabeto, e doppo congiungerle

l’une con l’altre; e finalmente conosciutele, pronunciarle perfettamente al nostro

modo; pratticamente però riesce tanto difficile, che quasi arriva all’impossibile.

Io medesimo ne feci l’esperienza di tre anni intieri; con l’occasione che dovevo

insegnare duoi scultori ò stampatori Cinesi e Christiani per stamparmi

una versione Latina sopra i Testi del loro Filosofo Confusio per uso dei

Padri Missionarij (qual versione Latina già stampata nella Cina hoggi sta in

mano dell’Illustrissimo Monsignor Secretario) onde per ottenere il fine mi fu necessario

fare un Trattatino per iscritto circa il modo di conoscere e congiungere le nostre

lettere, e pronunciare le parole Latine con qualche perfettione. Dico il vero,

quel che ottenni in puochissimi giorni così da stampatori, come anche da

moltissimi Letterati che curiosi vollero apprenderle; si fù il conoscere essi

loro e distinguere tutte le lettere, unirle une con l’altre, fin a formare le

parole Latine; ma però in spatio di tre anni non fù mai possibile, che

potessero pronuntiare il Latino a nostro modo, ne pur una sola parola, di quelle

dove intervengono B. D. R. ò di quelle che hanno consonanti senza vocali,

verbi gratia, Plebs sempre pronunciarono Pelepusu.

11. Se poi parliamo dell’uniformità o conformità che deve havere il Sacerdote

Cinese nel dir la Messa col modo e forma della Chiesa Romana, dico che à me

pare conformarsi più sostantialmente con la Chiesa Romana quel Sacerdote

Cinese, che havendo la propria e vera versione del Messale in lingua nativa, grave,

polita e propria de Letterati dice la sua Messa col capire sul medesimo Altare

quel che pronuncia et opera, affermando à suo luogo tutti i riti Romani, tutte le

cerimonie et benedittioni, senza pericolo di confondere una cosa coll’altra, o di

muovere à riso gl’astanti; ò di operare con misterio per l’altro, havendo sempre

presente sull’Altare la lettera che l’indirizza et instruisce in caso che patisse di

memoria; che con quell’altro Sacerdote Cinese, il quale per conformarsi con la

Chiesa Romana nel recitare in Latino la Messa, non solo stortamente pronuncia

 

107v

ma ne meno intende e capisce quel che pronuncia; e stando sull’altare se non ha   

una esquisita memoria e vivace imaginativa per poter distinguere quali parole

à pronunciatione Latina è quella che consacra, quale è quella che ha il senso

e significato dell’oratione, quale dell’Epistola, ò dell’Evangelio, quale del Canone e

in recitatione si lunga di lingua forestiera che non capisce, e piena di tanti

riti, Cerimonie, e benedittioni, stàcostamente in pericolo di commettere molti

errori sostantiali, e di mutare pure le parole medesime della Consecratione per

la violenta e storta pronunciatione del Latino; poiche qual tanto grande ne-

cessità ci costringe a permettere ò volere che la forma del Sacramento

Eucharistico da Sacerdoti Cinesi si pronuncij stortamente; cioè hocu

Yesutu yenim colupusu meum e del Calice: hicu yesutu yenim

Kialixu sankinisu mei etc.

12. Rispondo di più all’instanza, e dico che i Sacerdoti Cinesi s’hanno da

provedere in modo dalla Chiesa; che non habbiano necessità d’havere

sempre à fianchi l’Instruttore Europeo; perche gl’è molto facile all’

Imperio Cinese il chiudere le sue porte ad’ogniEuropèo. Hor essendo la

pronunciatione Latina del Messale tanto esposta ad errori in bocca Cinese,

anchorche detti errori con la continua assistenza e travaglio de Missio-

narij Europei si possano in parte evitare specialmente nelle cose più sostan-

tiali; con tutto cio tal provisione di pronunciatione Latina per i per i Sacerdoti

Cinesi, pare à me non poter essere regola Universale, durabile, uniforme,

et costante nella Cina, e da proporsi come direttorio a i Sacerdoti Cinesi.

Poiche, temo che mancando i Missionarij Europei, ò cacciati della Cina per

causa di persecutione, in puochissimi anni non si perda ò si varij la pronun-

ciatione Latina, e si facci notabilmente più storta di quello che ho già di

sopra rappresentato. E se adesso pronunciata meno storta, ci da qualche

fondamento di dubitare se sia atta a confermare che diremo dopo, se via

l’anderanno più stortendo e mutando, quando non habbiano i Correttori Europei!

Anzi temo, che col tempo fino al medesimo tempo senzo et intelligenza delle

parole de Misterij che operanno, perderanno ò muteranno per causa ò

discordanza della dichiarationehavuta da Missionarijà bocca; ò se l’hanno

ricevuta in iscritto, per causa de gl’errori, che facilmente scorrono dalle Copie

de Scrivani; lasciando ben spesso di scrivere alcun geroglifico essentiale; ò

       [scri]

 

108r

scrivendo uno per un’altra che totalmente muta il senso e sostanza del Misterio.

13. Contra quel ch’ho detto potrà pur dire qualche Missionario speculativo, che

trovarà lui rimedio; accio questi sempre fissa et invariabile la primaria pro-

nunciatione Latina del Messale; benché alquanto storta; ma pur che si stimi

valida per operare i Misterij; et il medesimo rimedio servirà pure accio si evitino

gl’errori delle Copie e de Scrivani, onde restarà incorrotto il vero senso delle

parole; e sempre viva la primaria dichiaratione dei Misterijolim ricevuta da Mis-

sionarij Europei. L’efficace et unico rimedio che ci offerisce e da stampa. dice

dunque così: si stampi adesso nella Cina una pronunciatione Latina del Messale

con quelli caratteri Cinesi scelti e determinati, co’ i quali più al vivo si possa

esprimere e formare la detta pronunciatione di tutte le parole Latine contenute

nel Messale Romano; et accioche il Sacerdote nel dire la Messa non reciti insieme

le Rubriche; queste si stampino in lingua Cinese; e con caratteri piccoli che

serviranno di Direttorio al Sacerdote per osservare puntualmente i riti, e pure

per distinguere et accennare i Misterij, ognuno à suo proprio luogo. Con questo

rimedio s’ottienne che duri sempre invariabile la medesima pronunciatione La-

tina essendo già determinata da Caratteri Cinesi, e dalla stampa ben essaminata

e corretta da i più periti; la quale doppo publicata si potrà proporre per regola

commune e per autentico messale à tutti i sacerdoti cinesi. Del medesimo

modo, accio non venghi in oblivione, ne si varij il senso delle parole e de

Misterij si stampi un libro in Lingua Cinese, che dichiari con chiarezza e

distintione tutto quella che si contiene nel Messale; e servirà per uso e direttione

a Sacerdoti. Et ecco otterremo in questo modo l’uniformità con la Chiesa Romana

nel recitar la Messa in Latino e per mezzo della Stampa si eviteranno tutti

gl’inconvenienti, che potevano seguire senza quella.

14. Rispondo a questo missionario, e dico, ch’el suo rimedio offertoci per torre

Gl’incovenvenienti, che ne seguivano senza la stampa, ci da occasione et adito con

la Sua stampa d’entrare in un Labirinto d’inconvenienti inestricabile. Ne

voglio qui esagerare il grosso volume, che si richiede per concatenarsi insieme

la gran moltitudine de Geroglifici Cinesi necessarij per formare la pronunciatione

Latina d’un intiero Messale Romano; certamente ch’il volume verrà à crescere

almeno otto volte più del Messale, non solo per la grossezza del carattere cinese comparato

 

108v

col carattere Romano, ma anche per la moltitudine delle vocali, che si devono

aggiungere a tutte le consonanti che stanno nel principio; nel mezzo, e nel fine

delle parole Latine, quando non vi siegua la vocale; e per consequenza vengono

pure a moltiplicarsi le sillabe e monosillabe Cinesi, come si puol vedere nel

essempio posto sopra, cioè plebs è una sillaba, e per esprimerla sono necessarie

quatro monosillabe Cinesi. Pelepusu. Ma questo non lo numero ne gl’inconve-

nienti che ne siegono della stampa, per che un grossissimo volume si puol

dividere in varij tomi; anzi si puol dividere messe per messa, ch’ogniuna

habbi il Canone come sono i Libretti coi quali si dicono le Messe de’ defontis i veri

inconvenienti io li propongo in questa forma:

ò questa stampa e caratteri Cinesi pronunciativi del Latino s’hanno

da nascondere à gl’occhi de Letterati Gentili; ò non s’hanno da nascondere.

Il primo è moralmente impossobile, perchesaltema i parenti amici,

e domestici non porranno nascondersi; anzi no meno à tutti gli altri; per-

che nella China, quando non v’è attuale persecutione, le Messe si dicono

con la Chiesa aperta, con publiche solennità ne giorni di feste princi-

pali nelle quali concorrono moltissimi Gentili Letterati, e riverenti vene-

rano i nostri Sacri Misterij. Se dunque la Messa è pronunciatione Latina

tanto storta e dissonante alle orechie de Cinesi, doverà esser publica; non

vedo come il messale composto e ripieno di geroglifici sconnessi nel senso,

disparati nel significato e solo pronunciativi stortamente del Latino, possa

restar nascosto a gl’occhi de Gentili.

15. Si conchiude dunque, che un tanto gran numero di Gieroglifici disparati

raccolti in uno ò più volumi, non si porrà nascondere à gl’occhi de Letterati

Gentili: Hor questo supposto, qual concetto pensiamo noi sia per causare nelle

menti de Letterati Cinesi l’incatenamento sconnesso d’innumerabili gierogli-

fici, co quali operiamo i sublimissimi Misterij di nostra a Santa fede nella Cina per

mezzo de Sacerdoti Cinesi? Qual concetto havranno i cinesi de nostri Sancti Misterij?

Qual senso sconcio ò pernicioso non daranno i mali affetti à Gieroglifici tanto

disparati? Quali fattuchiarie, magie e sortilegi non diranno contenersi sotto

tali Cifre e Caratteri, se sotto tale combinatione di lettere tanto scombinate

di senso? Finalmente quali fiere persecutioni non moveranno contro noi, contro

[la]

 

109r

la Legge; contro i Libri e dottrina che predichiamo? L’haveranno come poco sincera e sospet-

tosa, mentre si occulta sotto cifre sconnesse et equivoci sensi? Questo solo messale

ripieno di Gieroglifici disparati basta per dar fondamento a Gentili et a i

Tribunali Cinesi di soggettare ogni male, e perdere il concetto à tutti gli altri nostri Libri,

che per lo spazio di quasi d’un secolo sono stati in tanta gran stima appressa à

Letterati, e per mezzo de quali sono seguite le Conversioni di tante familie de

dotti e de’ primarij del Regno. Se in quest’ultima persecutione (per non dilungar-

mi nelle due prime; perche già due volte, per lasciar l’altre, furono essaminati

con rigore avanti i Giudici i n[ost]ri libri Libri Cinesi sopra i Misterij di nostra Sancta Fede, con

essere i Libri di lettere, senso e pronunciatione Cinese, chiari, e manifesti à tutti

i Letterati Cinesi). Se in quest’ultima persecutione, torno à dire, sopra una

sola parola di pronunciatione straniera; scritta però con Gieroglifici Cinesi,

ritrovata nel Libro; col quale si dichiarano in Lingua Cinese i Sette Sacramenti

della Chiesa, et era composta di tre monosillabe Cinesi, cioè Pi-su-po, che in

lingua Portoghesa si pronuncia Bispo, et in Latino Episcopus, inserta nel

Capitolo, dove si spiega il Sacramento del Sacro Ordine; tante inquisitioni si fecero

nella Corte di Pekino, di questa sola parola, tante minute esplicationi ne chiesero

i Tribunali da Padri della Compania; tante replicate interrogationi fecero, e tanti

rigorosi essami; tante dimande per sapere se vi fosse mai entrato nella Cina

quello che dal libro si chiamava Pi-su-po o se forse il P. Giovanni Adamo fosse

uno di quelli; quali sospetti non entreranno negli animi de Cinesi, s’havranno

nelle mani un Messale sì fatto, et un volume ò più volumi si grossi ripieni tutti

di monosillabe disparate e pronunciationi straniere? Chi sarà quel missionario

Europeo, a cui basti l’animo di spiegare e dar senso accomodato à tanti Giero-

glifici avanti à Giudici? Ma che; mi dirà che uno, il remedio è facilissimo,

non ha meglior modo per sbrigarsi d’ogni affanno, e torre ogni sospetto da

gl’animi de Giudici, che’l contestare schiettamente la verità, e’l dire (se

pure vorranno crederlo) che sotto tali Gieroglifici non si richiude altro misterio,

se non che l’uso della sola pronuciatione Latina per alcuni Sacerdoti paesani,

à quali vien imposto che in questo s’informino con la Chiesa Romana. Però

qui adesso per ragione di questa schietta verità, entrano più fieri sospetti, e

più esquisiti esami; voranno i Giudici, che si palesino i nomi di tutti i Sacerdoti

 

109v

suoi Paesani: et ecco posti in angustie et persecutioni tutti i Sacerdoti Cinesi.

Voranno sapere, che cosa sia la Chiesa Romana, i di cui comandi arrivano fino

al Imperio Cinese, per obbligare i suditti e vassalli dell’Imperatore Cinese; vor-

ranno sapere, perche causa, et con quale fine la Chiesa Romana comanda tal

uniformità nella lingua, et in una lingua che non s’intende, ne da paesani Cinesi,

ne da chi governa il Suo Imperio con una sol lingua. Et ecco qui entrati fieris-

simi sospetti; che voglino gli Europei, con l’introdutione della lor lingua com-

municata ad alcuni particolari, ò a tutti i Christiani, à poco a poco introdurre

le loro armi e leggi nell’Imperio Cinese: ecco i Sacerdoti Cinesi, e gl’Europei

suoi maestri sospetti di ribellione, presi et uccisi; ecco chiusa in perpetuo à

gl’Europei la porta della Cina; ecco la fioritissima della Christianità Cinese

Cinese perseguitata, afflitta e poco men che perduta. E tutto questo per causa d’una

introduttione del pronunciare il Messale in Latino; cosa non necessaria

per la salvatione de Cinesi.

16. Tra le molte ragioni e cause; perche nella Cina non s’è inrodotto, né mai

S’introdurra (in quanto la China si governa sotto l’arma e politica Cinese)

Seminario de’ figliuoli Cinesi; che dalla tenera età apprendano con la virtù

le Lettere, lingua e scienze Latine; la principale ragione si è, perché

senza grossi sospetti de Cinesi, e senza grave pericolo di perdere la Christi-

anità Cinese non si puol introdurre in

quei regni novità di lingua: Ne si puol esporre in quei regni la Christianità

Cinese a patire gravissime et aspri martirij per causa d’una

introdutione di lingua straniera, che non è necessaria per la loro salvatione.

Qui entra adesso una questione forse nuova, da proporsi à sacri Theologi

Europei alla presenza dell’Eminenze Vostre che presedono in questo sacro Collegio

e come Giudici, et insiememente come Padri e fautori delle missioni, alle

quali s’ha da rappresentare schiettamente la verità; la quale quanto i più senza

furo e storcimenti vien proposta da Missionarij, tanto più la gustano, e

la difendono. La questione, e’l caso da proporsi è il seguente. Se

succeda in questi nostri tempi, che alcuni Missionarij mandati alla Cina,

nuovi, e spratici del paese, della lingua, de Libri, de riti, e

costumi Cinesi; ma per altro sapientissimi nelle Scienze Europee; virtuosissimi

[et]

 

110r

et esemplarissimi; et sopra tutto zelantissimi dell’honor di Dio e della salvatione de Cinesi,

mossi da Santo zelo e da perfettissimo fine, introducessero nella Cina qualche novità

simile à quella ch’ha poco avanti spiegata, e sia quella medesima, cioè la lingua

Latina, ò qualche Seminario de figliuoli per il medesimo fine; et doppo alcun

tempo venissero perseguitati loro, et insieme ai Padri della Compagnia di Giesù, i quali

per lo spatio di 92 anni mai introdussero tal nuovità; et hanno avuto sempre,

et al presente hanno nella Corte di Pekino molti amici de grandi dell’Imperio,

molti Colai e Consiglieri Reali potentissimi; e s’hanno pure con varie e sante

industrie guadagnate la gratia del medesimo Imperatore affine di conservare

et aummentare la Christianità Cinese; ma che? adesso vengono perseguitati, presi,

et esaminati in giudicio, per causa d’una tal nova introduttione di lingua stra-

niera nell’Imperio Cinese, il quale per lo spatio di quattro milla e più anni s’ha

governato con una sol lingua, vengono rimproverati da Giudici come complici di

tal lingua introdotta da suoi fratelli Missionarij, ò parenti, ò amici, ò almeno paesani

nuovamente venuti da Europa e forse chiamati da loro, non si sà per quali occulti

intenti. Hor si dimanda à Theologi che cosa devono rispondere i Padri della

Compagniaà Giudici in tal caso? Da una parte se non si difendano a se stessi, ne

rinpruovano come mal introdotta tal novità di lingua da Europei, che non sono

suoi parenti, ne li conoscono, e molto meno li chiamarono, ò consigliarono di fare

tale introdutione di lingua, ò dei Libri pieni di Geroglifici disparati. Ecco risorge

in campo una fiera persecutione, e commune à tutti i Padri della Compagnia di Giesù,

et à tutte le loro Christianità, eccoli come complici, ò uccisi, ò sbanditi; Et ecco

prive le Christianità di Pastori e Sacramenti, e finalmente ecco affatto perduta

la Speranza d’aprirsi nell’avvenire agl’Europei una gran porta per la totale

conversione del vastissimo Imperio della Cina. Dall’altra parte, se difendono

à se stessi dando contra l’indiscreto fervore de’ nuovi Missionarij, e questo per difendere

pure e conservare la Christianità Cinese, implorando à tal fine l’agiuto e favore

de Grandi della Corte; ecco ò uccisi, ò al più meno sbanditi; afflitti, e sconsolati i

solijMissionarij di nuovo entrati nella Cina; e doppo questo ecco per via di lettere

ben lunghe rimbomba in tutta l’Europa la fama della puoca carità, ò della molta

impietà usata da Padri della Compagnia verso i suoi fratelli Europei, e Sacerdoti

di conosciuta sapienza e virtù. Quid igitur agendum fra questi cimenti, se’l caso

 

110v

succeda. Io ingenuamente confesso, che è tanto grande la difficoltà, che mi si rap-

presenta alla soluzione del caso, che continuamente priego il Signore accio per sua

infinita misericordia non mai permetta che succeda il caso, ma c’inspiri suavi

remedij preservativi, e ci dij lume per conoscere le circostanze, et operare sempre

quello che risulta à Sua magior gloria et honore.

17. Ho detto che la pronunciatione Latina del Messale con caratteri Cinesi scritti,

ò stampati, è causa di molti inconvenienti nella Cina, e l’ho provato con ragioni,

a mio corto parere, bastantissima, ma non ho ancora mostrato all’Eminenze Vostre i gerogli-

fici disparati, che si devono usare per formare la detta pronunciatione Latina,

ne la dissonanza de loro significati che propongono agl’occhi, et alle menti

de letterati Cinesi; che però qui sotto ne scriverò alcuni puochi, e saranno appar-

tenenti alla Messa et alla sola forma della consecratione, scelti tra i Settanta

mila e più Geroglifici Cinesi, e di quelli che hanno migliore e più honestasignifi-

catione tra i molti che più al vivo possono esprimere la pronunciatione latina

in bocca Cinese

 

hoc est enim Corpus meum

 

hō—cùyê—sú—túyè—nîmcŏ—lú—pū—súmĕ—ūm

呵 古 爺 仕 度 冶 寧 各 路 逋 事 默 蓊

halitus, antiquus, dominus, officium, regula, pulchrum, quies, quisque, iter, fugere, res, meditari, viridātiaprata

 

Immagine che contiene testo, calligrafia, carta, libroDescrizione generata automaticamente

 

Tutte, (per necessità di formare la pronunciatione Latina della forma sacra-

mentale) le suddette lettere collocate nel modo che si vede qui sopra, fanno un

conglobato di significati, e sensi disparati, e ridicoli: confondono la mente di

chi ben le conosce e mira; onde per il fondamento che gl’e ne danno i caratteri

potranno i Letterati Cinesi dargli il senso che più lor piaccia, principalmente

i nemici di nostra Santa Fede, gle’l daranno malissimo, e con dispreggio de nostri

Sacri Misterij operati per mezzo di Geroglifici tanto sconnessi e disparati.

18. Se però l’Eminenze Vostre se degnino di lasciar correre, et havere l’effetto suo il Privilegio

di Paolo V, concesso a Padri della Compagnia Missionarij della Cina, circa la versione del

Messale e Breviario in lingua Cinese, polita e propria de Cinesi Letterati,

[s’otterrà]

 

 

111r

s’otterrà il fine preteso, senza seguirne gl’inconvenienti fin hora raccontati

perche i sacerdoti Cinesi haveranno il suo Messale intiero, con tutte le Rubriche e

riti Romani per regola stabile, infallibile, et universale; havranno sul medesimo

altare l’intelligenza de’ Misteri che operano, senza periculo di scordarsi, ò vero operare

un misterio per l’altro, essendo che intendono tutto quello che leggono. Si eviteranno

poi con tal versione le persecutioni, che facilmente puol causare l’introduttione di

lingua straniera: si evita il pericolo di perdere affatto la fioritissima christianità

Cinese, e di perderla per una introduttione di cosa nè utile ne necessaria alla salvati-

one de Cinesi: si evitano i sospetti di ribellione, la male interpretatione de gl’emoli

e nemici di Christo, che possono dare a Geroglifici disparati: s’evitano le burle, e i

dispreggi di Gentili verso i sacrosanti Misteri di nostra fede; e per il contrario se

havranno i Sacerdoti Cinesi la vera e propria versione in lingua nativa, de compositi-

one limata, e propria de letterati; i medesimi Letterati Gentili leggendola si sentiranno

commossi a rispettarla e venerarla; come l’esperienza ha mostrato che fanno, quando

leggono la versione de’ Sacri Evangelij. Nè mi si dica, che la versione propria,

e che esprime letteralmente la forza e il significato delle parole del Messale, è

pure esposta nella Cina a persecutione et esame, non per ragione de Gerogli-

fici disparati; che si suppongono proprij, ben collocati e dichiarativi di tutto

quello che stà nel Messale Romano, con somma connessione delle parole, e del

senso; ma per causa dell’altissimo Misterio che si opera, incognito et occulto alle

menti de Gentili anchorche letterati; perche subito rispondo, e concedo, che non solo

il Messale in lingua Cinese, ma ancora tutti gl’altri Libri de Padri della Compagnia,

che sono moltissimi nella Cina, co’ quali si propongono e dichiarano i profondissimi

Misterij di nostra Santa fede, e specialmente quelli pure stampati in lingua Cinese,

co quali impugnano gl’errori de Cinesi in adorare i falsi numi, tutti sono esposti

à persecutioni et esami; come più di due volte è succeduto; ma per difendere

e minutamente spiegare avanti à Giudici questi Libri, e i Misterij che essi contengono,

e fino a spargere il sangue e la vita in loro difesa, se così bisognasse, sempre si

troveranno pronti, con la divina gratia, tutti i Padri della Compania, che l’hanno ò

composti; ò divulgati per tutto l’Imperio Cinese, stimandoli precisamente

necessarij per la salvazione de Cinesi e dilatatione

della divina Legge. Ma però si possa ò debba un volume di Geroglifici disparati

 

111v

difendere avanti i Tribunali Cinesi; e si debba ancora spargere il sangue per l’intro-

duttione d’una nuova lingua, maniera, à Cinesi; e non necessaria alla salute delle anime

loro, è questione questa, che l’ha proposta sopra n. 16 a Sacri Theologi d’Europa,

e da loro ne decidere la risposta.

19. Resta finalmente d’informare l’Eminenze Vostre desiderose di sapere, se la lingua ò

lettere Cinesi sono tali; che con esse si possa fare la versione letterale del Messale

che sia propria, et espressiva si della forza delle parole, come anche del senso letterale,

perché comunemente si dice, ch’ogni Geroglifico Cinese racchiude in se molti

e varijsignificati; e se finalmente vi sia modo di determinare ad un solo signi-

ficato ogni Geroglifico Cinese. Per lo che brevemente rispondo, e dico, che i

caratteri Cinesi, ancorche ognuno contenga molti e diversi significati, e se si

considera solitario senza consortio d’altri caratteri; sij come indifferente e pronto

a significare qualunque de significati; che in se virtualmente contiene, con tutto ciò

ci è il suo modo e forma per determinarlo a significare attualmente una sol cosa

e non l’altra. E de fatto in tutti i Libri Cinesi composti si da Gentili, come anche

da nostri, tutti i Geroglifici sono determinati a significare una sol cosa; e se

altrimente fosse, ne seguiria, che il Lettore di nessun libro Cinese intenderia

il vero e determinato senso, che l’Autore pretende col libro dichiarare; il che

si prova evidentemente esser falso; perche nella Cina chi sà, et legge i Libri

intende perfettamente e determinatamente la forza delle parole e ‘l senso

dell’Autore; chi però non sà la Lingua, ò non è pratica ne Libri de Cinesi (come

ordinariamente sono i principianti e moderni missionarij ò quelli che non

vogliono applicarsi da dovero allo studio da libri cinesi; e solo si contentano con

una mediocrità, che sappiano della lingua, che volgarmente corre) questo ad

ogni lettera farà un misterio, et andarà cercando e ricercando tutti i Vocabolarij per

sapere il significato della lettera, e come il Vocabolario la mostra solitaria;

così anche spiega i molti e diversi significati; che quella lettera in se contiene,

e’l povero missionario resta attonito, e più confuso che prima, onde forse

sparge fama che i Libri Cinesi sono inintelligibili, e pieni di Geroglifici equivoci,

e infama il Libro per scusarsi dal travaglio di studiarlo. Hor accio possano

l’Eminenze Vostre haver qualche contezza del modo e forma, con la quale si determinano

i Geroglifici Cinesi a significar una sol cosa, e non l’altra, quando sono ne Libri

[collocati]

 

112r

collocati à suo luogo, et accompagnati con altri Geroglifici; hanno l’Eminenze Vostre da considerare,

che in quanto a questo appartiene; hanno i geroglifici cinesi molta somiglianza con le nostre Lettere

dell’alfabeto; e si come queste solitarie sempre; benche niente significhino verbi gratia

s, u, d, e, sono pero atte a significare questa ò quell’altra cosa determinata;

se sijno insieme unite, e collocate in tal e tal luogo, e congiunte con tali e tali

lettere; così ancora, e del medesimo modo si determinano le lettere e Geroglifici

Cinesi. Vediamone l’esempio nelle nostre lettere, che facilmente da queste si potrà poi

venire in cognitione de Geroglifi Cinesi. Uniamo insieme quelle medesime 4 lettere

e collochiamole in questo modo: deus, ecco ci significano determinatamente

un Nume Soprano; horaccopiamoci à queste medesime, altre due lettere, cioè,

a, r, e collochiamo tutte sei in questo modo: sudare, ecco ci significano deter-

minatamente il sudore che esce da i pori. Così appunto succede a Geroglifici

Cinesi, i quali benche solitarie sumpti contengano varij e diversi significati, et in

questo sijno dissimili alle n[ost]re lettere, le quali solitarie sumpta nessuna cosa

significano; hanno con tutto ciò omnimoda somiglianza in questo, cioè che la tale

e tale collocatione, la Compagnia di tali e tali Geroglifici li determina a signi-

ficare una sol cosa e non l’altra, ad esprimere un solo significato de molti e

diversi, che in se contiene ogn’uno di loro. Per più chiarezza del fatto e della

praxi de Libri e compositioni Cinesi mettiamone qui un esempio, e sia la versione

Letterale della medesima forma Sacramentale Eucaristica

 

nài—çù—xí—ngò—xīn

乃 此 是 我 身

enim hoc est meum corpus

 

Immagine che contiene testo, calligrafia, carta, libroDescrizione generata automaticamente

 

 

La collocatione di questi cinque Geroglifici corrisponde alla collocatione delle cinque

n[ost]re parole, hoc est enim corpus meum, e determina i medesimi geroglifici

à non significare altra cosa se non quella che la medesima nostra forma Latina

Letteralmente significa. Hor mostriamo come si puol mutare la significatione

della medesima forma, e basti solo che aggiunghiamo un solo geroglifico e lo collochiamo

avanti l’ultimo cioè immediatamente avanti al xīn che significa corpus.

 

nài—çù—xí—ngò—siēu—xīn

乃 此 是 我 修 身

enim hic est meus cultus personae

 

 

Immagine che contiene testo, calligrafia, carta, libroDescrizione generata automaticamente

 

112v

In questa collocatione non solo s’è mutato il senso della forma sacramentale, ma per                      

raggione che all’ultimo geroglifico xiñ ci habbiamo accompagnato un’altrogero-

glifico, cioè siēu, cultus, per questo il medesimo geroglifico xiñ, che prima

significava il Corpo, adesso significa persona, e più tosto significa l’anima, che

il Corpo; perche la frase Cinese siēu-xiñ, se si spiega in Latino, e literaliter

s’ha da spiegare con queste parole; virtutibus ex colere se ipsum; o vero virtutibus

excolere animun suum, ò vero, virtutibus ex colere personam perche detta

frase Cineseexprime la cultura morale del’huomo, non la cultura del Corpo, indi è

che il gieroglifico xīn in questa seconda collocatione accompagnata col geroglifico

siēu significa la persona, e più tosto l’Animo, che il Corpo.

20. Di più si conferma dell’argomento che qui porrò, il potersi fare la versione del

Messale in lingua e caratteri Cinesi e farsi pure bene e con perfettione.

Propongo l’argumento in questo modo; s’è fatta già la versione dell’Evangelij

perfettamente nella Cina dunque si puol perfettamente fare la versione del

Messale nella medesima lingua; perche se s’è fatto il più difficile, per qual

ragione non si potrà fare il più facile? Essendo che gl’Evangelij non solo conten-

gono il Mistero Eucaristico e forma di questo Sacramento, ma anche la forma

di tutti gl’altri Sacramenti, e tutti i Misterij profondissimi di nostra Santa fede: che si

sia fatta poi la versione dell’Evangelij bene e perfettamente, questo non si puol

provare con altro argumento qui in Roma, se non con questo: sono passati non puochi

anni, che fù fatta nella Cina una versione degl’Evangelij dal Padre Emanuele Diaz Por-

tughese della nostra Compagnia, e pure mai, per quel ch’io sappia, in spatio di tanti anni

ne fù contrariata ne resa sospetta d’improprietà, d’infedeltà, d’equivoco, ò storto

significato, e ciò, ne da Padri della Compagnia che furono coetanei all’Autore,

ne d’altri ch’entrarono doppo nella Cina, e furono Missionarij pur ben periti nella lingua

e caratteri Cinesi, ne finalmente da Religiosi d’altre Sacre Religioni, i quali

con santo zelo et ottimo fine, sà bene Roma, in quante materie e legiere e gravi

questionarono con i Padri della Compagnia Missionarij della Cina, e non mai toccarono

questo punto della versione Cinese fatta letteraliter sopra gl’Evangelij.

Dunque è segno che non provarono capo d’oppugnarla, e la stimaron ben fatta

con ogni perfettione. Et è quello che dovevo provare.

[Eminentissimi Signori]

 

113r

20. Eminentissimi Signori ho già finita l’informatione richiestami circa il                

punto de Sacerdoti Cinesi, quali debbano essere quelli che s’hanno da promo-

vere alla dignità sacerdotale. Et circa il punto della versione del Messale

in lingua Cinese; a mio giudicio tanto necessaria, che se mai fosse tanto con-

ceduto à Padri della Compagnia il Privilegio di Paolo V del quale ne presento la

copia, si dovrebbe hoggi concedere, non che annullare ò impedire per le ragioni

sudette; quali per essere di somma importanzaumilmente supplico l’Eminenze

Vostre, a volerle maturamente considerare

In Roma 24. di Marzo 1672

 

e per haver udito doppo che nel Tunkino sta per salire a luce una versione in Lingua portughesa del Sacro Canone della Messa ed intento di farla poi transferire in lingua Tunkinese, necessariamente si dovrà scrivere o stampare

con caratteri cinesi per essere questi communi a Regni di Tunkino e Concincina, humilmente supplico etc.

 

Questa notitia della Versione Portughesa per transferirsi in lingua Tunkinica l’ho havuta doppo d’haver prestato

l’Informatione alla Sacra Congregazione de Propaganda Fide.

 

La sopradetta Informazione prima di presentarsi fu esaminata et approvata dalli

Padri Revisori Generali della Compagnia che furono il P. Francesco Le Roy, P. Francesco

Durelli, P. Martino Esparza, e P. Giuseppe M. Requesens.

 

 

Prospero Intorcetta

 

 

Bibliography

 

Primary sources

Alli Eminentissimi Signori Cardinali della Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Informazioni che dà Prospero Intorcetta sacerdote della Compagnia di Giesù e Procuratore della Cina, 24 Marzo 1672. Biblioteca Nazionale di Roma, Fondo Gesuitico, n. 1257-14, ff. 102-113.

Mutio Vitelleschi, Roma, 19 marzo, 1622. Archivum Romanum Romanum Iesu (ARSI), Fondo Gesuitico, Rom. 3, f. 73.

INTORCETTA, P., (1672). Compendiosa narratione dello stato della missione cinese, cominciando dall’anno 1581. fino al 1669. Offerta in Roma. Alli eminentissimi signori cardinali della sacra Congregatione de Propaganda Fide. Dal P. Prospero Intorcetta della Compagnia di Giesù, missionario, e Procuratore della Cina: con l’aggiunta de Prodigij da Dio operati; e delle Lettere venute dalla Corte di Pekino, con felicissime nuove, Roma: Francesco Tizzoni.

 

Secondary sources

ALDEN, D., (2022). The Making of an Enterprise. The Society of Jesus in Portugal, its Empire, and Beyond, 1540-1750, California: Stanford University Press.

BIANCHINI, M., ROCHINI, M. (a cura di), (2022). La vocazione alla missione nella storia della Compagni di Gesù. Origine ed evoluzione delle indipetae (XVI-XIX), Brescia: Morcelliana.

BROCKEY, L., (2007). Jouney to the East. The Jesuit mission to China, 1579-1724, Cambridge-London: Belknap press of Harvard university press.

CAPIZZI, C., (1985). “Per una biografia scientifica di Prospero Intorcetta”, in LUINI, A. (a cura di), Scienziati siciliani gesuiti in Cina nel XVII secolo. Atti del convegno 26-29 ottobre 1983 (pp. 197-217). Roma: Istituto Italo Cinese per gli scambi economici e culturali.

CAPRISTO, V. C., (2017). “Il padroado portoghese e i suoi rapporti con gli ordini mendicanti in Cina nei secoli XVI e XVII”. In DE MARCO, R., (Ed.), L’orientalistica a Napoli. Atti dei convegni internazionali Il Portogallo in Cina e Giappone nei secoli XVI-XVII (Napoli, 12-13 maggio 2014). Riflessi europei della presenza portoghese in India e nell’Asia orientale (Napoli, 4 maggio 2015) (pp. 87-113). Napoli: Università degli studi Suor Orsola Benincasa.

CATTO, M., FERLAN, C. (Eds.), (2016). I gesuiti e i papi, Bologna: Il Mulino.

CHEN YANGRON, (2021). “Christian biblical tradition in the Jing chinese culture”. In YEO, K. K. (Ed.), The Oxford Handbook of the bible in China (pp. 495-510). Oxford: Oxford University Press.

COLOMBO, E., (2023). Quando Dio chiama. I gesuiti e le missioni nelle Indie (1560-1960), Bologna: Il Mulino.

DEHERGNE, J., (1973). Répertoire des Jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris: Institutum Historicum-Letouzey & Ané.

FAILLA, F., (2022). “Litterae ex Regno Sinarum. Gesuiti siciliani raccontano la Cina”. In SCALISI, L., FAILLA, F. (Eds.), Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero (pp. 237-260). Catania: Domenico Sanfilippo Editore.

FAILLA, F., (2024). Bonzi, diavoli e miracoli. Storia e imprese dei gesuiti in Cina, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

FOIS, M., (2002). “Il generale dei gesuiti Claudio Acquaviva (1581-1615). I sommi pontefici e la difesa dell’istituto ignaziano”. Archivum Historiae Pontificiae, N° 40, pp. 199-233.

IMBRUGLIA, G., FABRE, P. A., MONGINI, G., (Eds.) (2022). Cinque secoli di Litterae indipetae. Il desiderio delle missioni nella Compagnia di Gesù, Roma: IHSI.

LAMALLE, E., (1940). “La propagande du P. Nicolas Trigault en faveurdes missions de Chine (1616)”. Archivum Historicum Societatis Iesu, n° IX, pp. 49-120.

MELOGRANI, P., (1957). “La liquidazione dell’asse ecclesiastico a Roma”. Rassegna storica del Risorgimento, N° II-III, pp. 466-473.

MENEGON, E., (1992). “La polemica ideologica tra gesuiti e intellettuali neo-confuciani nella Cina del XVII secolo: le tesi di Yang Guangxian”. Ming Qing Yanjiu, N° 9, pp. 103-123.

MEROLA, A., (1963). Baldeschi Colonna, Federico”. In Dizionario biografico degli italiani (vol. 5, pp. 199-200). Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.

MORENO, P. R., (2017). “Gregorio López (1617–1691). The first Chinese Bishop”. Journal of Early Modern Christianity, N° 4, pp. 263-288.

MUNGELLO, D. E., (1994). The chinese rites controversy. Its history and meaning, Nettetal: Steyler.

OLIVA, C., (2018). “Cina e liturgia in lingua nazionale. La missione di Niccolò Longobardo”. La Civiltà Cattolica, N° 4032, pp. 546-557.

PATERNICÓ, L. M., (2018). “Longobardo Niccolò”. In ARMETTA F. (Ed.), Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia: dalle origini al secolo XVIII (pp. 1938-2942). Caltanissetta-Roma: Sciascia Editore.

PATERNICÓ, L. M., (2017). “Translating the Master. The Contribution of Prospero Intorcetta to the Confucius Sinarum Philosophus”. Monumenta Serica, N° 65, pp. 87-121.

PAVONE, S., (2018). “Jesuits and Oriental rites in documents of the roman Inquisition”. In ŽUPANOV, I. G., FABRE, P. A., (Eds.), The rites controversies in the Early Modern World (pp. 165-188). Leiden-Boston: Brill.

PAVONE, S., (2022). “Comunità e gruppi”. In PETROLINI, C., LAVENIA, V., PAVONE, S., (Eds.), Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna (pp. 461-532). ROMA: Viella.

PELLICCIA, C., (2022). “Representing Catholic Europe: Alessandro Valignano and De Missione (1590)”. CECIL - Cahiers d’Étudesdes Cultures Ibériques et Latinoaméricaines, N° 8, pp. 43-62.

PIZZORUSSO, G., (2022). Propaganda Fide. La congregazione pontificia e la giurisdizione sulle missioni, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

PO-CHIA HSIA, R., (2008). “Valignano e la Cina”. In TAMBURELLO, A., UCERLER, M. A. J, DI RUSSO, M. (Eds.), Alessandro Valignano S.I. Uomo del Rinascimento: ponte tra Oriente e Occidente (pp. 99-110). Roma: Institutum Historicum Societatis Iesu.

PROSPERI, A., (1984). “Lo specchio del diverso”. In J. GERNET (Ed.), Cina e cristianesimo (pp. IX-XXIV). Casale Monferrato: Marietti.

RAINI, E., (2014). “Nicolas Trigault: il gigante tra successi e fallimenti”. Sulla via del Catai, N° 11, pp. 49-59.

RICCI, M., (2000). Della entrata della Compagnia di Giesù e Christianità nella Cina, Macerata: Quodlibet.

RICCIARDOLO, G., (2000). “Gli scritti pro e contro i missionari gesuiti negli ambienti colti cinesi della tarda epoca Ming e dell’epoca Qing”. Rivista degli studi orientali, N° 74, pp. 141-158.

ROMANO, A., (2020). Impressioni di Cina. Saperi europei e inglobamento del mondo (secoli XVI-XVII), Roma: Viella.

ROULEAU, F., (1959). “The first chinese priest of the Society of Jesus Emmanuel de Siqueira. 1633-1673”. Archivum Historicum Societatis Iesu, N° 28, pp. 3-50.

Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, (1974). Compendio di storia della Sacra Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli o De propaganda fide, 1622-1972: 350 anni al servizio delle missioni, Roma: Pontificia università urbaniana.

SATOW, E., (1890). “The origin of Spanish and PortugueseRivalry in Japan”. Asiatic Society of Japan - Transactions, N° XVIII, pp. 141-143.

SCALISI, L., (2004). Il controllo del sacro. Poteri e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Roma: Viella.

SPOTTI, A., (1993). “Guida storica ai fondi manoscritti della biblioteca nazionale”. In BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE ROMA (Comp.), I fondi, le procedure, le storie: raccolta di studi della Biblioteca, Roma: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

STANDAERT, N., (1991). “The Jesuit presence in China (1580-1773): a statistical approach”. Sino-Western cultural relations journal, N° 13, pp. 4-17.

TORO, S., (2017). Nicola Longobardo. Trattato sui terremoti, Bologna: EDB.

VINCI, R., (2019), La Sicilia in Cina. Una raccolta di testi cinesi sull’isola (1225-1911), Palermo: Palermo University Press.

YANG, H., (2022). Ite missa est. Ritual Interactions around Mass in Chinese Society (1583-1720), Leiden: Brill

 



[1] On Jesuits wishing to be sent on mission, see especially: Colombo (2023); Imbruglia, Fabre, Mongini (2022); Bianchini and Rochini (2022). On the Jesuit presence in China, also in relation to the nationalities of origin during the almost two centuries of mission, see: Dehergne (1973); Standaert (1991).

[2] On Sicily at the time, see: Scalisi (2004). On the history of relations between China and Sicily, see: Vinci (2019).

[3] On Prospero Intorcetta, see: Paternicó (2017: 87-121) and Capizzi (1985: 197-217).

[4] On Yang Guangxian’s accusations against the Jesuits, see: Menegon (1992:103-123). On the hostilities of Chinese literati against the Society of Jesus, see: Ricciardolo (2000: 141-158).

[5] See also: Brockey (2007: 127-129).

[6] Alli Eminentissimi Signori Cardinali della Sacra Congregazione de Propaganda Fide. Informazioni che dà Prospero Intorcetta sacerdote della Compagnia di Giesù e Procuratore della Cina, 24 Marzo 1672. Biblioteca Nazionale di Roma, Fondo Gesuitico, n. 1257-14, ff. 102-113.

[7] Law no.1402 of 19 June 1873 was specifically issued for the diocese of Rome and the related suburban dioceses with which a liquidator council of the ecclesiastical axis of Rome was appointed. As the governing body of the Kingdom of Italy, it had the task of applying the provisions of national legislation for the city of Rome and the territories of the suffragan dioceses. See Melograni (1957: 466-473).

[8] The catalogue can be consulted online:    https://cataloghistorici.bdi.sbn.it/dett_catalogo.php?IDCAT=207.

[9] “These are the conditions required for those Chinese who are to be promoted to priestly dignity. And it defends the Privilege granted to the Missionary Fathers of the Society of Jesus in China by Paul V concerning the Version of the Bible, Missal, Breviary etc. in the clear Chinese language”, Alli Eminentissimi Signori, f. 102bisv.

[10] The jesuit Nicolas Trigault, in his capacity as procurator of the Chinese mission, in a report presented to Paul V (Camillo Borghese, r. 1605-1621), will also support the opportunity to consecrate a Chinese bishop (LAMALLE, 1940: 87).

[11] Alli Eminentissimi Signori, f. 103r-104v.

[13] “Especially in these times when China has many literate Christians already the son or grandson or great-grandson of Christian fathers. For (God forbid) if another persecution so violent were to occur as the previous one, when all the European priests were either condemned to death or perpetually imprisoned or banished into exile, if priests of Chinese origin, who can easily hide themselves in times of persecution, were also missing, there would be a total lack of the sacraments for a great many Christians, as happened during the last persecution that lasted five years”, in Alli Eminentissimi Signori, f. 103. The question of the establishment of an indigenous clergy in China divided the Society of Jesus itself. The Jesuit Superior General Claudio Acquaviva SJ (1580-1615), during his generalate, ruled that “Chinese Catholics were still young in faith, therefore unqualified to be ordained”, in Yang (2022: 160). See also Alden (2022).

[14] Mutio Vitelleschi, Roma, 19 marzo, 1622. Archivum Romanum Romanum Iesu (ARSI), Fondo Gesuitico, Rom. 3, f. 73. Thus wrote the Superior General Muzio Vitelleschi (1563-1645) of Pope Gregory XV in 1622 to express the profound gratitude of the Order on the occasion of the canonization of Ignatius of Loyola and Francis Xavier.

[15] Upon the death of Gregory XIII, his successor Sixtus V (Felice Peretti, r. 1585-1590), in open conflict with the Society, granted the same privilege to the Franciscan order to which he himself belonged. A transcription of Gregory XII Apostolic Brief is in Satow (1890: 141-143).

[16] On Nicolas Trigault see Lamalle (1940: 49-120) and Raini (2014: 49-59). On Nicola Longobardo see Paternicó (2018: 2938-2942) and Toro (2017).

[17] Federico Baldeschi Colonna (1625-1691), a man gifted with political abilities and profound doctrine, linked on his maternal side to the Colonna family, was secretary of Propaganda Fide from 1668-1673; see Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, Sacra Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (1974: 24) e Merola (1963: 199-200).

[18] “Allows the Fathers the scholarly and literary Chinese language version of the Holy Bible, Mass, Canonical Hours, administration of the Sacraments, and other ecclesiastical functions, for the use of Chinese priests”, in Alli Eminentissimi cardinali, f.103r.

[19] “Chinese language and letters are among the most difficult in the world”, in Alli Eminentissimi cardinali, f.104r. A translation of the Roman Missal into Chinese, albeit incomplete, had already been made by Ludovico Buglio; see Chen Yangron (2021: 501).

[20] I will not make comparisons here between the Chinese Empire and other very minor kingdoms that have been granted the Version in their native language”, in Alli Eminentissimi cardinali, f. 105v.

[21] “Closed the door to China to Europeans in perpetuity”, in Alli Eminentissimi cardinali, f.109v.

[22] Alli Eminentissimi cardinali, f. 104v, f. 107v, f. 109v, f.110r.

[23] “Vi lascio su una soglia aperta a grandi meriti, ma non senza molti pericoli e tribolazioni” (RICCI, 2000: 606). See also Failla (2024).

[24] On ius patronato see Capristo (2017: 87-113).

[25] “Killed, or banished; […] and after this, the reputation of little charity or even impiety used by Fathers of the Company will reverberate throughout Europe in very long letters”, in Alli Eminentissimi cardinali, f. 110r.

[26] On the issue of Chinese rites, see Mungello (1994) and the most recent paper written by Pavone (2018: 165-188).

[27]Federico Baldeschi Colonna (1625-1691), supra n. 23

Enlaces refback

  • No hay ningún enlace refback.



Copyright (c) 2025 Magallánica : revista de historia moderna

Licencia de Creative Commons
Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional.


Magallánica : Revista de Historia Moderna es editada por el Grupo de Investigación en Historia de Europa Moderna de la Facultad de Humanidades de la Universidad Nacional de Mar del Plata y por la Red de Historia Moderna
Correo electrónico: magallanicahistoriamoderna@gmail.com | Web: http://fh.mdp.edu.ar/revistas/index.php/magallanica

ISSN 2422-779X (en línea)

Licencia Creative Commons se encuentra bajo Licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional

La Dirección no se responsabiliza por las opiniones vertidas en los artículos firmados.
Los derechos de reproducción o traducción de los artículos serán solicitados a la revista.

Por correspondencia y/o canje dirigirse a:  Departamento de Historia | Funes 3350 | (B7602AYL) Mar del Plata | Argentina


Resultados de evaluación:


Magallánica... es evaluada por:

   

 

      

Magallánica...se encuentra en las siguientes bases de datos:

 

 

    

 

     

 

Miembro de: